È bene conoscere con esattezza quali sono le sostanze e prodotti cancerogeni principali per evitarci e starci ben alla larga riducendo il rischio di comparsa di un tumore.
Amianto
Per iniziare, tra le sostanze incluse nella lista di quelle cancerogene non poteva mancare l’amianto, un minerale fibroso molto pericoloso che è stata usato moltissimo fino al suo bando negli anni 90. Fibrocemento ed eternit con il passare del tempo si disgregano liberando nell’aria le sottili fibre di amianto che sono facilmente inalate. Una volta entrate nei polmoni, non escono e portano allo sviluppo pressoché certo di forme tumorali.
Raggi UV
In seconda battuta, gli ultravioletti contenuti nei raggi solari hanno carattere tumorale, motivo per cui occorre sempre una protezione solare adeguata. I raggi UV sono presenti anche in lettini e lampade abbronzati per cui sono richieste quindi le medesime attenzioni.
Fumo
Inoltre, anche il fumo è una sostanza cancerogene che aumenta il rischio di comparsa di un tumore. Smettere è la soluzione per cambiare il proprio stile di vita e ridurre il pericolo.
Alcool
Infine, anche l’alcool è una sostanza inserita nella lista delle cancerogene di tipo I, sebbene l’allarme non sia dato allo stesso modo rispetto invece al fumo. La differenza nella comunicazione del rischio non deve però far abbassare la guardia.
Chi dovesse avere sfortunatamente sviluppato un tumore, è sottoposto a una serie di cure oncologiche e antitumorali che possono prevedere la radioterapia. È una terapia molto efficacie che oggi viene svolta a livello locale per ridurre le conseguenze. Sebbene la tecnica abbia fatto passi da gigante, la radioterapia può lasciare il paziente molto debilitato. Inoltre, l’età e il progresso della malattia possono portare a difficolta respiratoria, di deambulazione, periodi di veglia brevi. In questi casi, per il trasporto presso la clinica che fornisce le cure meglio avvalersi del servizio di ambulanza privata Roma che fornisce un0auto medica con tutto quello che serve per intervenire in caso di peggioramento delle condizioni di salute, ma anche fornire un trasporto sicuro.