Rinoplastica: l’intervento per modificare la forma del naso

Quando sottoporsi

Quando si vuole modificare la forma che il naso ha, ci si sottopone alla rinoplastica. Il naso può avere degli inestetismi come le narici molto larghe, la punta che va verso il basso, una gobba sul dorso etc. L’aspetto del anso può esser così com’è dalla nascita, cioè congenito. Gli inestetismi del anso possono anche avere un’origine traumatica, cioè derivare ad un incidente che ha coinvolto il naso. Lo scopo dell’operazione è rendere il naso armonioso con il resto del viso.

Non solo per motivi estetici

L’intervento di medicina estetica Milano per modificare il naso non si fa solo per motivi estetici ma può esser eseguito anche per motivi funzionali. Infatti, il chirurgo plastico può intervenire per modificare la forma del setto ansale così da respirare normalmente, non russare più la notte e non avere problemi di raffreddore che non passa più.

Come si esegue

La medicina estetica Milano ha due tecniche per seguire la rinoplastica. La prima si chiama esterna poiché il chirurgo incide la pelle, la stacca dal tessuto per esporre la parte da operare. A questo punto modifica la forma del naso agendo sull’osso e sulle cartilagini. Richiude tutto con dei punti di sutura particolari che non lascino cicatrici evidenti. Un’altra tecnica differente, oggi speso preferita, prende il nome di interna. In questo particolare caso, il chirurgo non incide l’esterno, ma opera da dentro le narici. Le incisioni sono tutte dentro al anso senza dover tagliare la pelle esterna. Il medico agisce e vede subito l’effetto della modifica sul paziente. I punti saranno denotar al naso dove si potranno formare delle croste de togliere delicatamente con acqua calda.

Il postoperatorio

Nella fase post operatoria è necessario fare attenzione e stare con il volto rivolto verso l’alto e la testa rialzata con un cuscino. Dopo l’operazione la zona sarà gonfia, dolorante e può apparire un edema che comune passa nel giro di pochi giorni. il dolore è minore se si opta per la tecnica interna, comunque si possono assumere dei farmaci antidolorifici dietro prescrizione del chirurgo estetico.