Piede d’atleta, sintomi e rimedi

Il piede d’atleta, detto anche tigna del piede è una particolare condizione che colpisce la pianta dei piedi degli sportivi e non solo. Puoi trovare notizie più dettagliate su questo e altri argomenti visitando il sito calciomercatolive.net. In questo articolo approfondiremo quali sono le cause che portano alla comparsa di tale fenomeno e i rimedi per curare il piede d’atleta.

Piede d’atleta, quali sono le cause

Tra le principali cause della tigna del piede c’è sicuramente la scarsa igiene. Il contagio avviene tramite contatto e risulta più evidente nelle persone che indossano calzini pesanti e scarpe da ginnastica non traspiranti. Chi risulta sviluppare tale patologia può essere veicolo di contagio, ad esempio, nelle docce comuni presenti negli spogliatoi, o tramite l’acqua delle piscine.

Come si manifesta

Si tratta di un particolare tipo di micosi e prevede, quindi, lo sviluppo di funghi e batteri sulla pianta del piede a causa di un’infezione. Questi microrganismi proliferano in ambienti caldi e umidi e trovano terreno ideale proprio nei piedi rivestiti da calze poco traspiranti. Il nome piede d’atleta, infatti, è dovuto proprio alla tipologia di scarpe da ginnastica indossate dallo sportivo, che non permettono una giusta traspirazione della pelle e rappresentano un ambiente confortevole per i funghi in questione.

I sintomi più comuni di tale malattia sono rappresentati dalla comparsa di un eritema nella zona della pianta e delle dita del piede. Questo porta a pruriti e arrossamento della zona. A seguito di tale prurito, il soggetto tende a grattare la parte in questione favorendo la formazione di vesciche purulente. Sulla parte del dorso, invece, la micosi può portare a un ispessimento delle unghie e a una loro colorazione più scura e accentuata.

Quali sono i rimedi

Il piede d’atleta può essere curato attraverso delle creme antimicotiche per uso locale. È necessario spalmare la soluzione sulla parte affetta dal fungo dopo averla lavata accuratamente. Tuttavia, sono necessarie molte settimane di trattamento affinché l’infezione svanisca del tutto e non sempre è facile vedere i risultati anche dopo molti giorni. Per tale motivo, spesso si passa a un trattamento per via orale, che risulta essere più efficace quanto meno in termini di tempi di guarigione.

Rimedi naturali

Oltre al trattamento farmacologico esistono anche alcuni rimedi naturali in grado di sconfiggere il fungo. Questi consistono principalmente nel lavaggio dei piedi attraverso oli essenziali. I più efficaci risultano essere il timo e la lavanda. Nei casi particolarmente gravi e di recidiva, però, questi rimedi possono non bastare e il trattamento con farmaci risulta quasi indispensabile per risolvere il problema.

Come prevenire

Il metodo più efficace per prevenire l’insorgenza di questo problema è sicuramente l’attenzione all’igiene personale. Nelle docce comuni è consigliato l’uso di ciabatte in gomma. L’ideale sarebbe evitare il più possibile l’ingresso nelle piscina prima che siano state adeguatamente disinfettate, ma questo non è sempre possibile. Si consiglia inoltre di utilizzare calzature e calzini traspiranti per evitare il proliferare veloce dei batteri una volta che questi siano comparsi sotto la pianta del piede.