Le porte interne possono esser realizzate con diversi materiali, tra cui il legno, il l’amianto, il vetro e anche altro. Ci sono soluzioni di arredo che i rifanno a stili un po’ industrial che preferiscono delle porte in metallo tipo acciaio. per esempio. Per le porte interne di casa ci sono davvero mollissime soluzioni che si possono adottare al fine di avere uno stile perfetto e molto curato. Oggi moltissime persone sono solite utilizzare il legno per tutti gli elementi della casa come pavimenti, mobili cucina, e, ovviamente, le porte interne. Vediamo il perché di questa scelta e che legni si utilizzano di più.
La scelta del legno
Il legno è un prodotto che tipicamente si utilizza per le costruzioni edilizie. In passato era molto più usato di oggi ma ancora ai vede in moltissime case e abitazioni. La ragion per cui si usa così tanto il legno è legato al fatto che questo prodotto rende subito l’ambiente più accoglietene e vivo. Essendo un prodotto di origine naturale, il legno dona maggiore personalità ad ogni ambiente, compreso quello più anonimo. Per dare un tocco in più alla casa, la scelta delle porte in legno, oltre anche ai pavimenti. È quella più azzeccata che ci sia in assoluto.
Quali legnami si usano
Ci sono moltissimi tipi di legno che si possono utilizzare per la produzione di porte interne. Una scelta molto classica è l’abete che ha una tinta chiara tra il giallo e il color sabbia. L’hemlock è praticamente un abete più pregiato privo di nodi, che invece a tanti piacciono molto per un tocco in più. Anche il pino è perfetto per chi desidera un ambiente rustico. Chi è alla ricerca di una soluzione più pregiata che doni all’ambiente più carattere può optare per la quercia o il suo cugino minore il rovere dalle sfumature rossastre. Il durevole castagno invece ha tinte più scure e brune a cui abbinare il medesimo pavimento per un ambiente particolare e bello.
Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.porteinterneroma.it