Decorare le pareti di casa è un ottimo modo per dare personalità e carattere ai propri ambienti ma, anche, per svecchiarli un po’ senza necessariamente dover affrontare l’impegno – certo non indifferente in termini di tempo e budget, eccetera – di dei lavori di ristrutturazione. Quelle che seguono sono alcune idee originali per farlo.
Quadri, foto e carta da parati: come decorare le pareti di casa con personalità
Sicuramente tra i primi oggetti che vengono in mente per arredare le pareti ci sono quadri e dipinti. Dai quadri moderni ai quadri astratti, passando per i quadri materici e a rilievo o per più classici quadri di nature morte o quadri religiosi, visitando una galleria d’arte non si ha che l’imbarazzo della scelta. Alcune considerazioni, però, andrebbero fatte prima di scegliere i quadri per la propria casa: dove andranno posizionati? di che dimensioni possono essere? rispecchiano lo stile abitativo scelto per i propri ambienti e si adattano armoniosamente con il resto di arredi e finiture? e, ancora, che budget si ha a disposizione? Naturalmente non ci sono scelte giuste o sbagliate di default: non è detto, per esempio, che un quadro moderno o un quadro astratto non stiano bene anche in, e non valorizzino anzi, un ambiente più classico o arredato con mobili d’epoca; allo stesso modo ci sono quadri realizzati da artisti locali, non necessariamente conosciuti al grande pubblico e che possono essere acquistati per questo anche con un budget piuttosto ridotto, capaci di rappresentare alla perfezione l’anima di una casa e di chi la vive. Il gusto personale è, in altre parole, quello che conta di più nella scelta dei quadri con cui decorare le pareti di casa, insieme alla necessità di rendere equilibrato e armonioso il tutto.
Danno invece un tocco decisamente più giovane, e a tratti persino bohémien, agli ambienti le fotografie utilizzate come elemento d’arredo. Meglio preferire, in questo caso, fotografie artistiche di panorami, soggetti naturali o astratti alle più tradizionali foto di famiglia. Anche incorniciare le fotografie, perché no ricorrendo a cornici importanti o a contrasto, soprattutto nel caso di fotografie in bianco e nero, può contribuire a creare un effetto visivo gradevole. Ancora, si possono attaccare le foto direttamente alle pareti, ma una soluzione sempre più praticata e che dà un tocco più modaiolo alla stanza è poggiarle su delle piccole mensole, meglio se creando delle vere e proprie composizioni. Naturalmente, le foto scattate da sé hanno un plus di carattere e personalità ma, se non si è pratici con reflex e obiettivi, meglio ricorrere a stampe e riproduzioni fotografiche, anche di grandi maestri della fotografia.
Anche la vecchia carta da parati, infine, è stata largamente rivalutata quando si tratta di decorare le pareti di casa. Nessuno consiglierebbe più, infatti, di ricoprire l’intero salotto di tappezzeria, ma perché non scegliere un parato con piccole decorazioni geometriche o a motivi astratti o floreali per valorizzare una parete – o una sua porzione – più in vista? Si può giocare in questo modo per ricreare una zona lettura o una zona conversazione in salotto, per esempio, o per decorare le pareti della camera da letto in maniera originale, meglio in questo caso se scegliendo colori e fantasie rilassanti.