Limone e zenzero: proprietà e benefici per l’organismo

La combinazione dei sapori dello zenzero e del limone è una delle più apprezzate, in particolare negli ultimi anni. Molte aziende, infatti, hanno deciso di investire su questa unione e di creare prodotti in tal senso, o di aggiungere alla produzione delle novità che includessero l’uso di questi due elementi. Anche Haribo, noto produttore di caramelle, famoso in tutto il mondo, non si è lasciato sfuggire l’occasione immettendo sul mercato le sue caramelle zenzero e limone. Ma cosa si nasconde dietro questa combinazione? Quali sono le proprietà dello zenzero e del limone che li rendono due ingredienti così utilizzati?

Il limone

Si tratta di un agrume che contiene molta vitamina C. Le proprietà di quest’ultima sono ben note alla maggior parte delle persone, così come è ormai abitudine per curare l’influenza. Oltre ad avere un effetto benefico sul nostro sistema immunitario, contribuisce in larga parte a svolgere un’azione antiossidante per tutto l’organismo. Conosciute sono anche le sue proprietà volte a favorire la corretta digestione, grazie alla presenza di acido citrico.

Il suo sapore è molto intenso e non a tutti può piacere. Nelle caramelle viene quasi sempre mischiato con lo zucchero. La combinazione dà vita a un sapore decisamente piacevole e molto apprezzato, tanto da essere utilizzato in molte ricette.

Ormai le caramelle al gusto di limone sono in voga da anni e sono moltissime le combinazioni nate nel corso del tempo: con il miele, con lo sciroppo d’acero, con la cannella ecc.

Lo zenzero

Le proprietà di questa pianta, invece, sono state scoperte da poco, nonostante esistano prove del suo utilizzo nell’antichità. Oltre ad avere un sapore molto forte e intenso, capace di dare un tocco in più a qualsiasi piatto, lo zenzero possiede proprietà terapeutiche non indifferenti.

Viene spesso usato negli integratori per la perdita di peso in quanto contribuisce ad accelerare il metabolismo, favorendo lo smaltimento corretto dei grassi. Ma sono ben note anche le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Frequentemente utilizzato come infuso nelle tisane, in particolare dopo i pasti, in quanto tende a favorire la digestione. L’azione dello zenzero sul nostro organismo, inoltre, è simile a quella del peperoncino: stimola la produzione di endorfine, principali responsabili del nostro benessere psicofisico.

Il suo sapore rende le caramelle che lo contengono “frizzanti”, a causa anche della presenza dell’acido del limone e dello zucchero. Questo effetto era già stato ottenuto in molti dolci ma con lo zenzero il tutto assume una dimensione più naturale.

L’azione combinata

In particolare, nelle caramelle, l’unione del gusto di zenzero e limone dà vita a un sapore molto particolare. Se da una parte siamo già abituati alle caramelle al limone, la vera novità per il nostro palato è rappresentata dallo zenzero.