Impianti cablati e wireless per la sicurezza in casa: tutti i pro e i contro delle due soluzioni

Oggi sono principalmente delle tipologie diverse di impianti per la sicurezza di casa: quello cablato classico quello wireless. In questa guida vediamo nel dettaglio I punti di forza di debolezza di entrambe soluzioni per la sicurezza di casa.

L’impianto cablato

Quando si parla di impianto di sicurezza parlato si fa riferimento al sistema che necessita di essere collegato tramite cavi elettrici.  Questo significa che per l’installazione sono necessari dei lavori: ogni sensore supporta finestra va collegato alla stazione centrale perché sia operativo e funzionante alla perfezione. Fare i lavori di cablatura significa impiegare diverso tempo e avere dei fastidiosi lavori in casa che provocano sporco, rumore e così via. Questo sistema classico è quello più tradizionale per la sicurezza di casa; ha il vantaggio di essere affidabile e molto sicuro perché impossibile da violare. Perché non si possa entrare in casa è necessario che il sistema abbia un’alimentazione extra casa andasse via la corrente principale. Molte persone che hanno già un sistema di questo tipo lo implementano grazie alle funzionalità moderne.

 L’impianto wireless

La tipologia di impianto più recente nuova e quella wireless che ha sensori a porte finestre collegate tramite questo segnale.  Ciò significa che non è necessario iniziare fastidiosi lavori in casa per cablare tutto l’impianto. Chi desidera rendere sicura la sua casa ci riesce nel giro di una giornata di lavori e senza stress.  Grazie nuova funzionalità l’impianto può essere controllato a distanza utilizzando lo smartphone; ovunque è possibile avere informazioni in tempo reale in merito a che cosa succede a casa. Si possono visionare le telecamere interne ed esterne per verificare che non si sia introdotto nessuno. È una soluzione molto valida per sentirsi più tranquille soprattutto quando si è fuori casa. È fondamentale che l’impianto di sicurezza di tipo wireless abbia il sistema anti jamming in modo che altri segnali non interferiscano con quello dell’allarme e lo disinseriscano.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.impiantidiallarmeroma.it