I motivi più comuni per cui rivolgersi a uno psicologo, quali sono?

Lo psicologo non è visto di buon occhio da alcune persone, certo oggi c’è più comprensione a riguardo ma questo non significa che tutti siano d’accordo con l’andare da questo genere di specialista. C’è ancora chi lo vede come segno di debolezza, altri hanno paura di essere giudicati, insomma non è così facile.  Quali sono i motivi più comuni per cui rivolgersi a uno psicologo? Nell’articolo di oggi lo vediamo.

Sappiamo che il cervello umano è complesso, emozioni, stati d’animo, problemi che riguardano l’inconscio etc. Spesso è necessario l’aiuto di uno specialista che possa appunto riportare il proprio paziente sulla strada giusta. Una relazione finita male che rende il soggetto ansioso o che accusa attacchi di panico, un lutto, problemi di natura sessuale e quant’altro ancora. Adesso vediamo i motivi più comuni per cui prenotare una seduta da uno psicologo.

Perché andare dallo psicologo? 4 motivazioni

1. Ansia

L’ansia colpisce milioni di persone e in Italia il numero di casi è piuttosto alto. Bisogna contare comunque che non tutti vanno dallo psicologo, c’è chi prova a nasconderla, altri a curarla con discipline orientali, tecniche di respirazione e così via. L’ansia può essere da lavoro, sociale, da abbandono etc. insomma le forme sono piuttosto diverse e anche il grado di entità non è sempre lo stesso. Ricordiamo che anche gli attacchi di panico sono comuni e motivo per cui le persone si rivolgono a uno specialista come appunto uno psicologo.

2. Problemi che interessano il sesso

Il sesso in un modo o in un altro è sempre tra le cose principali che riguardono la vita di una persona. Può esserci una vera fissa, come mancare all’interno di una relazione, fantasie represse che tormentano uno dei due partner etc. In molti infatti si recano dallo psicologo per trovare un rimedio al loro problema, qualunque esso sia. Ovviamente tutto dipende dalla persona, i casi sono differenti e ogni problema viene superato anche diversamente da persona a persona.

3. Problemi di coppia

L’uomo ogni giorno può avere una serie di problemi da affrontare, nelle relazioni sopratutto non è affatto facile che tutto fili liscio. Non sono pochi l’italiani che fanno terapie di coppia oppure prendono appuntamento per parlare da soli con uno psicologo. Le situazioni sono le più svariate, però per evitare conflitti amorosi oppure non trovare un punto d’incontro c’è chi è disposto a rivolgersi a un professionista.

4. Disturbi della personalità

I disturbi della personalità interessano una grande percentuale di persone in Italia. Tuttavia ci sono coloro che non lo ammettono e quindi ignorano la cosa, come chi decide di chiedere aiuto, altri invece che “vengono scoperti” e quindi decidono di andare da uno psicologo dietro consiglio di un famigliare o comunque una persona molto cara. Dunque, il punto quattro è un’altra delle cause più comuni che spingono gli italiani da uno psicologo.

Non c’è motivo di vergogna e neppure di pensare di essere giudicati male da qualcuno. Andare dallo psicologo è normale e d’aiuto per moltissime persone. L’importante è capire quando serve, così da non fare peggiorare le cose. Contattare uno psicologo Trento può dimostrarsi un’ottima cosa.