Diffuso al pubblico in anteprima mondiale l’11 novembre 2013, “Habemus Papam” è stato il primo CD musicale edito grazie alla collaborazione tra Monsignor Massimo Palombella, allora Direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, e il marchio discografico tedesco, Deutsche Grammophon. Il CD, insieme ad altre opere di Mons. Palombella, è acquistabile su internet attraverso il seguente link: https://www.amazon.it/Habemus-Papam-Musica-Del-Conclave/dp/B00OLGHVPQ .
Questa produzione musicale ha rappresentato la prima incisione su CD dell’intero patrimonio musicale del Vaticano, costituito dalle partiture che, nel susseguirsi dei secoli e degli anni, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Lorenzo Perosi hanno scritto accompagnare le solenni celebrazioni dei Pontefici. “Habemus Papam” offre, pertanto, la musica del Conclave. Costituito da un doppio CD, esso raccoglie, infatti, i canti eseguiti dal Coro della Cappella Sistina nel corso delle celebrazioni che hanno accompagnato, nel 2013, l’elezione al soglio petrino di Jorge Mario Bergoglio. Al tempo, poi, fu proprio Monsignor Massimo Palombella a consegnare la prima copia del CD “Habemus Papam” a Papa Francesco. E fu lo stesso Monsignor Massimo Palombella a raccontare il backstage che ha portato alla realizzazione del CD musicale “Habemus Papam”. Infatti, per la realizzazione del doppio CD, il coro non è andò in uno studio per registrare i brani eseguiti nel corso delle diverse celebrazioni, poiché furono state usate “le tracce audio di Ctv e Radio Vaticana”, con la volontà di “offrire la presa diretta delle liturgie: poco editing per provare a fare assaporare la bellezza di un grande evento di fede”. Monsignor Massimo Palombella definì la raccolta “Habemus Papam” come due cd in grado di offrire, al tempo, “la fotografia di un evento unico”.
Così, ascoltando la produzione musicale del Conclave, giungono all’orecchio un colpo di tosse, un aereo che sorvolò piazza San Pietro, la voce del cardinale Angelo Sodano, che presiedette la “Missa pro eligendo Pontifice” e che intonò il “Pater Noster”, secondo lo stile proprio del canto gregoriano. Elementi che, seppur siano trascorsi 7 anni, ancora restituiscono il live di quei momenti, senza privare l’ascoltatore dell’emozione in presa diretta dell’evento. Tuttavia, il tocco di modernità, conferito dalla presenza di episodi raccolti dalla diretta dell’evento, non ha eliminato del tutto la tradizione, che ha sempre accompagnato le elezioni dei diversi Pontefici nel corso della storia. A tal proposito, Monsignor Massimo Palombella, parlando di “Habemus Papa”, affermò: “Per il Conclave che ha portato all’elezione di Francesco abbiamo voluto attingere alle fonti del rito: <<L’Offertorio della Missa pro eligendo Pontifice>> è di Palestrina così come il <<Tu es pastor ovium>>, brano scritto nel 1585 per l’incoronazione di Sisto V”. Infatti, come per ogni celebrazione papale, anche e soprattutto per le celebrazioni che accompagnano il Conclave, Monsignor Massimo Palombella si impegna nell’effettuare una “ricerca liturgica”, poiché se quest’ultima mancasse “la liturgia diventa solo emozione e non quello che deve essere, ovvero il luogo dell’incontro con Dio”.
Monsignor Massimo Palombella: Il Natale è musica!
Natale non è solo la preparazione dell’albero o del presepe, come non è riducibile unicamente alla preparazione di piatti squisiti e dolci prelibati. Natale è anche e soprattutto musica, canzoni e melodie, che caricano di un tocco di magia in più, un periodo già colmo di gioia e di maggiore spensieratezza. Già a fine novembre, le luminarie e gli addobbi vestono a festa le strade, mentre gli acquisti nei negozi sono accompagnati dai sottofondi delle canzoni di Natale più belle e conosciute. Sono molti i canti a tema, anche se ognuno ha la canzone preferita e, magari, legata ad un momento o ad un ricordo di un Natale particolarmente speciale. Seppur la scelta sia vasta ed eterogenea, ci sono alcune canzoni che si presentano come dei veri e propri “evergreen”, assolutamente intramontabili. E, così, Natale non può essere pienamente tale senza “All I want for Christmas is you”, cantata da Mariah Carey e dal 1994 ha accompagnato molti momenti del periodo natalizio: vacanze, acquisti, giri in città e appuntamenti romantici. Seppur siano trascorsi 36 anni, “Last Christmas” dei Wham entra di diritto tra le canzoni di Natale più belle.
In poco tempo, Last Christmas raggiunse il secondo posto della classifica inglese, sopravanzata soltanto da “Do They Know It’s Christmas?”. La canzone dei Wham ha avuto una nuova pubblicazione in “B – side”, conoscendo un nuovo successo e, ancora attualmente, è tra i primi posti, tra le melodie più amate e ascoltate. Occupa un posto speciale tra le canzoni di Natale più belle anche “It’s beginning to look a lot like Christmas”. Canzone datata, ma pur sempre capace di suscitare importanti emozioni in chi ascolta, fu scritta nel 1951 dal compositore americano Robert Meredith Willson. Si trattava di una canzone di carattere laico, che descriveva i ritmi di una città moderna nel pieno del periodo natalizio. “It’s beginning to look a lot like Christmas” è stata oggetto di numerose interpretazioni, seppur la più famosa è quella di Michael Bublé nel 2011. Famosa per aver accompagnato la pubblicità natalizia della Coca Cola, anche “Shake Up Christmas” entra di diritto nella classifica delle canzoni di Natale più belle. La canzone è stata cantata dai Train nel 2010, per poi essere reinterpretata da Tony Hadley. “Santa tell me” è un autentico tormentone natalizio e, di certo, può essere inserita tra le canzoni di Natale più belle. Ariana Grande, seguitissima dai suoi giovanissimi fan, ha dato la voce a questa canzone, facendo un bel regalo natalizio a tutti gli appassionati. Si torna ancora indietro di moltissimi anni, il 1957, ed un classico intramontabile, “Jingle Bell Rock”. A quella prima incisione a cura di Bobby Helms sono seguite molte reinterpretazioni, ma l’orginale sicuramente è in grado di suscitare emozioni particolari ed uniche. Facendo un bel salto avanti nel tempo, e continuando a leggere bellissime curiosità di questo genere tratte dal blog di Monsignor Massimo Palombella, si arriva nel dicembre del 2008 con pubblicazione esclusivamente in digitale. Si tratta di “Christmas Tree” di Lady Gaga; da inserire nella lista delle canzoni di Natale più belle, è stata ed è ancora tra le più amate dai fan. Si torna ancora indietro nel tempo ma, seppur si tratti del 1984, è una canzone natalizia tra le più belle ed amate: “Do they Know it’s Christmas”. Di certo, è una canzone dal grande significato, poiché ricorda a chi ascolta di mostrare una maggiore bontà con coloro che sono maggiormente sfortunati. Anche per “Feliz Navidad”, nonostante i tanti anni trascorsi, è successo senza pari, poiché rientra ancora attualmente tra le canzoni natalizie più famose al mondo. In questo mezzo secolo, Feliz Navidad è stata oggetto di numerose reinterpretazioni, seppur quella di Celine Dion è la più ascoltata, apprezzata e riproposta nel corso dello shopping natalizio all’interno dei negozi. Infine, chiude questa speciale classifica delle canzoni di Natale più belle “That’s Christmas to me”. Cantata dai Pentatonix, ha accompagnato i momenti più magici delle vacanze di molti e dà il titolo all’intero album del gruppo musicale costituito da tre amici d’infanzia.