Diventare agenzia Google Partner

    L’Agenzia Google Partner è un’agenzia Google che mette a disposizione, in esclusiva e non solo, il servizio di pubblicità online, a favore di altre aziende, mediante Google AdWords. Pertanto, Google Partner può essere definito come “un programma di marketing destinato alle agenzie pubblicitarie o a terze parti che gestiscono gli account Google Ads per conto di altri brand o attività”. Google Partner è presente in oltre 60 paesi del mondo, è disponibile in 43 diverse lingue ed è nato nel 2013. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione delle aziende “gli strumenti, le risorse e l’assistenza necessari per far crescere la loro attività e aiutare gli inserzionisti a ottenere ottimi risultati”. Ormai, molte aziende sparse nel mondo hanno aderito al programma, diventando Agenzie Google Partner.

     

    I requisiti necessari per diventare agenzia Google Partner

    Per poter diventare ufficialmente un’agenzia Google, le web agency devono avere un profilo pubblico all’interno della directory delle Agenzie Google Partner, generare pubblicità, che porti però un guadagno, realizzare, gestire ed ottimizzare delle campagne Adwords Pay per Click, note anche con la denominazione di “Pubblicità su Google”. Agenzie Google Partner rappresenta un programma la cui iscrizione è riservata alle agenzie per i servizi su Internet che producono, in modo periodico e costante, “servizi di paid advertising” e ”campagne Adwords”. Il suo organigramma aziendale dovrà essere costituito da profili che vantano specializzazioni nel comparto delle campagne pubblicitarie. Questi specialisti devono aver conseguito almeno due certificazioni, operando in conformità con “le best practice” suggerite da Google AdWords.

     

    Le figure professionali delle agency web sono conosciute come “PPC Specialist”, in grado di organizzare e coordinare le campagne Adwords, sia sulla “rete di ricerca”, sia sulla “rete display”. Se godono dei requisiti previsti da Google, anche “Campaign Specialist Freelancer” possono acquisire lo status di Agenzie Google Partner. Sono tre i criteri necessari, perché si possa acquisire il titolo di agenzia Google Partner. Il primo richiama alla presenza di un esperto PPC accreditato all’interno dell’organico, che abbia conseguito le certificazioni finalizzate all’uso della piattaforma. Le certificazioni valgono un anno e devono essere rinnovate periodicamente. Inoltre, per diventare un’agenzia Google Partner, una agency web deve far registrare un livello di spesa minima pari a 10000 euro, relativamente ai clienti acquisiti, seppur in un lasso di tempo che non superi i 90 giorni, purché si registri un percorso crescente, se non almeno costante.

     

    Inoltre, perché un’agenzia Google diventi un’agenzia Google Partner dovrà acquisire e mantenere nel tempo le cosiddette “Best Practice”, cioè quegli “standard di qualità delle campagne gestite”, che obbligano al mantenimento di livelli molto elevati. Questo appare il requisito più complesso da soddisfare. Infine, si dovrà dimostrare di essere dipendenti di Google. Le telefonate delle Agenzie Google Partner avranno il prefisso 02 di Milano per la sede italiana, un prefisso di Dublino o un numero privato riservato. In più, esse devono essere registrate al programma Google Partners e aver compilato il profilo aziendale. Diventare un’agenzia Google Partner può disporre dell’uso di AdWords e Analytics, ma non un collegamento alle pratiche di ottimizzazione SEO.

     

    Google Analytics monitora il numero degli accessi al sito WordPress

    In particolare,  Google Analytics è uno strumento, gratuito e importante, messo a disposizione da Google, utile per monitorare le statistiche relative al numero di visitatori che hanno effettuato l’accesso ad un particolare sito web. Più precisamente, Google Analytics registra il numero delle visite ad una piattaforma WordPress, in modo da poter raccogliere dati sui propri utenti. Per poter effettuare questa operazione, sarà necessario collegare Google Analytics al sito WordPress, ricorrendo a diverse strategie. Una delle soluzioni utili per collegare Google Analytics al sito WordPress è quella di non usare un plugin, ma di procedere con un’azione manuale. In questo caso, basterà aggiungere il codice di tracciamento di Google Analytics al tema WordPress, mediante il file denominato functions.php. Perché l’operazione abbia buon esito, sarà importante usare un tema WordPress di tipo “child”, per non rischiare operazioni di sovrascrittura del codice di tracciamento, tutte le volte in cui avviene l’aggiornamento del tema WordPress installato.