Dieta per colite: quali cibi eliminare per stare meglio

La sindrome del colon irritabile è una patologia che si caratterizza per una serie di sintomi a livello gastrico e intestinale, e non solo, come diarrea, costipazione, stipsi, crampi addominali, muco nelle feci, sensazione di un evacuato completamente, alta necessità di andare in bagno spesso, gonfiore addominale, flatulenza, gas, meteorismo, debolezza, perdita di peso, mal di testa, vomito, nausea, reflusso. Insomma, il quadro è molto variegato e le cause possono essere ricondotte ad alterazioni nel sistema immunitario e nervoso che controlla i movimenti intestinali. Non è possibile ancora agire sulle cause che scatenano questa patologie che ha un carattere ripetitivo nel tempo ma è possibile agire sulla dieta per evitare che il disturbo si accentui. Agire sul cibo aiuta ad avere un intestino più sano che non soffre di dolori.

Alimenti da evitare

Nella lista colon infiammato cibi da evitare sono inclusi diversi alimenti che sono irritanti per le mucose gastriche altri che invece alterano delicato equilibrio della flora intestinale, la quale deve digerire alcune sostanze presenti nel cibo ingerito prima che arrivino alla fine del percorso.

Tra gli alimenti che possono irritare le mucose c’è il caffè e tutte le bevande che possono contenere caffeina. Si tratta di sostanze che possono esser dannose per il tratto intestinale che poi ha problemi e crea dolori anche forti. Non solo perché irritante, ma il caffè è eccitante ed è un problema nelle persone che soffrono già di stati di ansia, nervosismo e stress, indicati come possibili cause della sindrome. Anche le bevande alcoliche sono da bandire dalla dieta di chi soffre di colite poiché provocano gastrite, reflusso e acidità, peggiorando il quale dei sintomi legati alla patologia. Tra le bevande, sono da evitare anche quelle gasate e zuccherate che provocano gonfiore addominale e anche meteorismo.

Per quanto riguarda gli alimenti veri e proprio, nella lista colon infiammato cibi da evitare sono presenti peperoncino e altre spezie forti. Questi alimenti possono esser benefici sotto alcuni aspetti ma possono anche esser dannosi per l’intestino e le mucose che ne vengono irritate eccessivamente, impedendo la regolare funzione digestiva. Sono da eliminare dalla dieta anche i prodotti realizzati con farine raffinate bianche ma vanno preferiti quelli con farine integrali che sono più ricchi di fibre, amici della corretta digestione. I latticini possono esser un problema per la digestione per chi soffre di colon infiammabile poiché contengono lattosio, una sostanza che tutti digeriscono bene ma provoca episodi di dolori addominali, crampi e diarrea. Chi ha difficoltà a digerire deve evitare anche altri alimenti pesanti come le carni rosse preferendo carni bianche e pesce azzurro o, se proprio, carni rosse più leggere come quella di cavallo che è altamente digeribile.

Avvertenze

Chi soffre di colon irritabile o infiammato oppure colite, tutti sintomi della stessa patologia, dovrebbe rivolgersi dapprima al proprio medico curante che spesso indirizza verso un dietista presso il quale fare anche delle analisi sulle intolleranze per poter eliminare dalla dieta quei cibi che sono causa di irritazioni intestinali, alla base dei disturbi collegati alla sindrome.