Dieta detox, esempio e menu settimanale

La dieta detox è uno stile alimentare che ha lo scopo di disintossicare il corpo da alcuno alimenti che vengono assunti quotidianamente e che si pensa contengano sostanze estremamente dannose per il nostro organismo. benché non sia un vero e proprio regime alimentare e non lo si possa considerare una dieta, sono molte le persone che vi hanno aderito e sul lungo periodo hanno avuto notevoli benefici.

Dieta detox: in cosa consiste

La dieta detox è sicuramente caratterizzata da molte rinunce. Sono tantissimi gli alimenti “vietati”, molti dei quali vengono consumati dalla maggior parte delle persone quasi abitudinariamente. Per fare alcuni esempi, il caffè è assolutamente vietato in quanto contiene sostanti eccitanti che a lungo andare intossicherebbero il corpo. Allo stesso modo, alcool e zuccheri aggiunti sarebbero dannosi e andrebbero evitati. Oltre a questi alimenti, la rinuncia ai quali almeno a rigor di logica potrebbe essere giustificata, sono molti altri quelli che vanno eliminati: glutine, latte e derivati, integratori, grassi, junk food.

Questo porta a una fase iniziale in cui chi aderisce a tale regime alimentare è spesso portato ad arrendersi. Ma come sempre, è solo questione di tempo e di abitudine.

Cosa è concesso

Apparentemente potrebbero sembrare pochi i cibi concessi in questa dieta. In realtà non si tratta tanto di diminuire il numero di alimenti consentiti quanto di non arricchire i cibi naturali con sostanze e condimenti di natura artificiale. Per questo, sono concesse frutta e verdura, insieme a tutte le ricette da queste derivate. Si possono mangiare anche carne e pesce. Tale dieta, infatti, non ha in sé principi animalisti.

Un esempio di dieta detox

  • Colazione: frutta e verdura in parti uguali. Si può mangiare una mela e una carota, oppure fare un frullato o un estratto partendo da questi due ingredienti. A questi può essere aggiunto thè o latte vegetale accompagnato con dei cereali senza glutine.
  • Pranzo: a pranzo è concesso il consumo di carne o pesce. Cucinati co qualsiasi ricetta che non preveda l’uso di grassi e condimento artificiali. Di solito possono essere accompagnati da verdure come patate, carote, zucchine.
  • Spuntino: un qualsiasi tipo di frutta accompagnato con thè o tisane
  • Cena: a cena andrebbero evitati carne o pesce se si sono consumati a pranzo. A questi andrebbe preferita una cena a base di molte verdure e di legumi.

Vantaggi e svantaggi

Naturalmente è necessario un periodo per abituarsi a tale regime alimentare. La difficoltà è rappresentata soprattutto dal fatto di dover rinunciare a cibi davvero di consumo abituale e quotidiano. Ciò che apparentemente può sembrare una rinuncia, però, viene fatta con lo scopo di depurare l’organismo dalle tossine che, secondo il principio detox, proverrebbero principalmente dai cibi e meno da altri agenti esterni.

Molte persone decidono di provare tale regime alimentare per un periodo di tempo limitato, per poi tornare a una dieta più classica ma con un approccio totalmente diverso e più salutista. Si può infatti rinunciare a quasi tutto in un primo periodo e poi reinserire gradualmente, ma con oculatezza, quelle sostanze che sono sì intossicanti, ma solo se assunte in quantità eccessiva.