Demolizione dei veicoli: perché è necessaria la radiazione

Quando si parla di demolizione e rottamazione auto a Roma, ci sono diverse pratiche da espletare per fare tutto correttamente come indicato dalla normativa attualmente vigente. Quando si demolisce un veicolo (automobile, motociclo, veicolo commerciale, camper o altro), è utile pensare anche a chi è abilitato l’istanza di razione presso il registro PRA.

A cosa serve la radiazione

Si tratta di una parte che consente di cancellare il veicolo in questione da tutti i registri. L’istanza è fondamentale perché ha il compito di far cessare ogni tipo di legame tra il proprietario e il veicolo. Infatti, è solo in questo modo che cessano obblighi come il pagamento di tasse, bolli, premi assicurativi vari.

La doppia indicazione

Ogni veicolo è associato a un proprietario ben preciso, detto anche intestatario. Questo è indicato nel registro PRA che contiene tutti i veicoli attualmente attivi e circolanti in giro. Oltre al pubblico registro automobilistico, l’associazione tra veicolo e proprietario è registrato anche presso la motorizzazione, indicato dalla sigla MCTC. Quest’ultima è riportata anche sulla carta di circolazione, la quale contiene tutti i dati tecnici del mezzo in questione. L’indicazione di quanto registrato alla PRA è invece indicata sul certificato di proprietà.

In poche parole, si tratta di una doppia indicazione che verrà sostituita solo dal DUC, sigla che indica il documento unico di circolazione. Nel momento in cui non si è più proprietari di un veicolo perché questo è stato inviano alla rottamazione auto a Roma, il fatto viene attestato eseguendo una serie di trascrizioni presso tutti gli sportelli componenti. Potrebbe sembrare una cosa lunga e compilata, ma chi si rivolge a centri regolarmente autorizzati, ha tutti gli aspetti sotto controllo. Non c’è rischio di sbagliare o saltare qualche passaggio quando si fa riferimento a chi di dovere, senza invece cercare di fare i furbi contattando persone poco affidabili proprio per sfuggire agli obblighi di legge solo per paura di alti costi, cosa che tra l’altro non è vera.