Oggi si sente spesso parlare di danza moderna e di stili di danza moderna, ma molti non ne sanno poi molto. Se anche tu vuoi saperne di più, eccoti una brevissima guida che inquadra l’argomento.
La storia della danza moderna
La danza moderna nasce per volersi staccare dal rigore della danza classica. Stufi di schemi prefissati e tecnicismi, si sentiva orami la necessità di una nuova libertà espressiva. L’urgenza di esprimere qualcosa attraverso la danza, non era per nulla soddisfatta dalla danza classica che imponeva troppi schemi e dettami, infatti. All’inizio del Novecento, molti ballerini vollero creare un nuovo stile per tirare via un po’ di polvere alla solita danza classica. L’americana Duncan veniva anche lei dalla danza classica ma soffriva per gli innumerevoli regole imposte dall’accademia. Assieme ad altri ballerini creano una nuova danza: la danza libera che poi diventa modern dance con l’introduzione di alcuni schemi e un’estetica molto personale. In Europa, si affermò la cosiddetta danza espressionista. era uno stacco dalla danza classici, volendosi concentrate sull’aspetto espressioni e sulla linearità dei movimenti del corpo umano, ricercando la sua naturalità. La nuova danza continua ad evolversi e oggi è davvero molto seguita in ogni scuola di danza Milano e dintorni.
I corsi di danza moderna
Sono davvero molti oggi i corsi alla scuola di danza Milano che declinano la danza moderna. Basti pensare a teatro danza, fondata dalla tedesca Pina Bausch, che enfatizza molto sull’espressività dei ballerini e dei loro movimenti per raccontare una storia. La danza jazz è un’altra evoluzione e della danza moderna che comunque ha molto della danza classica, in particolare le cosiddette prese, acrobazie tra i ballerini. Alcuni sostengono che nasce i balli latino americani sono danze moderne, in quanto staccano dalla rigorosità dei balli di coppia dell’ottocento. Lo stesso vale per la danza hip hop che però ha una storia differente perché nata in strada da persone che no avevano mai studiato all’accademia di danza classica perciò è una definizione un po’ tirata.